Scienza e innovazione
Intervista, di ,

Sandra Savaglio, storia di un ex cervello in fuga tornato in Calabria

È partita dalla sua Cosenza 23 anni fa, la talentuosa Savaglio, accolta a braccia aperte prima in Germania, poi oltreoceano. Nel 2004 è apparsa sulla copertina di Time, come simbolo dei cervelli in fuga dal Vecchio Continente ma adesso è tornata a casa 

“Senti, sto cominciando a stancarmi di questa specie di lavaggio del cervello da parte di chi incontro: ‘Ma chi te l’ha fatto fare. Vedrai che te ne pentirai’ Ma la Calabria mica è solo ‘ndrangheta e traffico di rifiuti”. Esordisce così l’astrofisica Sandra Savaglio, con uno sbuffo garbato, meno violento delle esplosioni stellari che studia, ma non meno energetico. E usa subito il tu, diretto, “perché ci credo molto…”.

È partita dalla sua Cosenza 23 anni fa, la talentuosa Savaglio, accolta a braccia aperte prima in Germania, poi oltreoceano. Una sequenza di incarichi in sedi prestigiose: presso il Southern European Observatory a Monaco di Baviera, poi alla Johns Hopkins University e allo Space Telescope Science Institute di Baltimora. Di nuovo a Monaco al Max Planck Institut per la fisica extraterrestre, polo astrofisico europeo di grande valore. Molti i riconoscimenti tra cui il Premio Pitagora, assegnato a chi si distingue per le ricerche fisiche o matematiche.

timecoverNel 2004 la sua figura ieratica è apparsa sulla copertina di Time, come simbolo dei cervelli in fuga dal Vecchio Continente. Oggi è tornata a casa ed è di questo che dovrebbe pentirsi secondo i suoi disillusi corregionali. L’Università della Calabria ha approfittato del programma di rientro dei cervelli attivato recentemente, e per chiamata diretta Savaglio è di nuovo là, al Dipartimento di fisica di Arcavacata di Rende (Cosenza) dove si è laureata.

Un cervello che rientra fa notizia in questo paese, soprattutto se di prim’ordine, e così Savaglio è tornata alla ribalta: perché, una donna del Sud che ha raggiunto onori e gloria all’estero in un settore scientifico hard, torna in Calabria, in un Paese che alla scienza – a essere buoni – è indifferente?

“Ma guarda che questo dipartimento di fisica sta ai primi posti delle classifiche di valutazione come produzione scientifica e come impatto. Qui ci sono dei giovani fantastici. Io li incoraggio, non devono pensare di stare in una situazione depressa, di essere di serie B, se non credono in loro stessi nessuno crederà in loro e questo si tradurrà in un danno anche per il Paese. Per me questa sta diventando una missione”.

Ma il confronto Italia-Germania sui finanziamenti alla ricerca è impietoso.

Certo, qui ci sono colleghi che sono trattati molto male, come in Germania neanche gli studenti sarebbero trattati; colleghi che, quando vanno all’estero, si vergognano di dire che tipo di contratto hanno. Ma in Italia c’è un problema che riguarda anche i criteri di distribuzione dei finanziamenti pubblici alla ricerca. Se non assegni le risorse in modo equo, non le utilizzi in maniera ottimale, e al Sud siamo penalizzati; prendi il Cnr: ci sono solo 3 istituti in Calabria, 20 nel Lazio, ma gli abitanti della Calabria sono 2 milioni a fronte di circa 5 nel Lazio. Vedi che sproporzione?

E poi l’investimento sui giovani. Ti faccio un esempio: l’Università della Calabria riceve solo 2300 euro annui per studente, mentre l’Università di Siena, che ha una tradizione più antica, ne prende oltre 5000. Più del doppio. Praticamente uno studente calabrese vale meno della metà di un senese. E questo non inciderà sulla loro preparazione?

Ancora gli studenti, i giovani. È una delle molle che ti hanno spinto a tornare?

Sì. Trovo molta motivazione in loro, mettono a frutto di più quello che hanno forse proprio perché hanno meno possibilità rispetto ai coetanei americani, per esempio.

E poi ci sono più ricercatrici che in Germania. Tutti si stupiscono quando lo dico ma è così. Probabilmente ha a che vedere con il sistema scolastico tedesco: lì a dieci anni l’orientamento del percorso successivo è fortemente influenzato da una relazione che gli insegnanti devono redigere. Sono loro che stabiliscono di fatto chi deve proseguire in una direzione piuttosto che in un’altra, troppo presto per coltivare e far emergere passioni scientifiche nelle ragazze se tradizionalmente è ancora radicata l’idea che le carriere scientifiche siano più appannaggio maschile”.

La tua passione scientifica come è nata?

Ottimi insegnanti di fisica e scienze. E poi i libri di Asimov, quelli di divulgazione scientifica, e gli articoli di Le Scienze. Sai, nell’astrofisica ti puoi occupare di tante altre aree disciplinari, fisica delle particelle, fisica dei materiali, chimica. Inoltre lo spazio è un laboratorio naturale, non devi allestire esperimenti in condizioni controllate dove peraltro sarebbe molto difficile raggiungere certi limiti di temperatura o pressione; devi solo aspettare e guardare nel posto giusto.

Di che ti occupi adesso?

Delle galassie lontane che ospitano esplosioni stellari, le più energetiche che accadono nell’universo. Sono esplosioni rare, ma poiché l’universo è molto grande accadono continuamente, diverse volte alla settimana. Non sappiamo ancora se queste esplosioni avvengano di preferenza in un certo tipo di galassia piuttosto che in un’altra. Pochi giorni fa ne abbiamo parlato a un congresso celebrativo per i dieci anni del progetto Swift [il satellite della Nasa per lo studio dei lampi gamma, i gamma ray bursts, nelle galassie lontane, NdR], un programma che apprezzo perché il satellite è costato relativamente poco, è condotto da un gruppo di ricerca piccolo che ne ha facilitato la gestione e, non da ultimo, lo apprezzo per la caratura umana dei ricercatori.

Ancora torna il fattore umano. È fondamentale nelle tue scelte professionali, però in Germania hai lasciato gli affetti.

Ma sì il fattore umano è importante. Ottieni il meglio dagli altri se ti poni nel modo giusto, se rispetti chi lavora con te e lo valorizzi, se ti assumi le responsabilità, se non umili chi commette qualche errore ma intervieni a quattr’occhi. Però è vero a Monaco è rimasta Uta, la mia compagna. Non abbiamo ancora stabilito il “nuovo regime”. Ma lei ama molto la Calabria e mi ha incoraggiata. Alla fine nella mia decisione ha vinto il bisogno di tornare alle radici. Noi italiani non ce ne liberiamo, volenti o nolenti. A un certo punto le origini si sono fatte sentire. Anche attraverso piccole cose, nella guida per esempio. In Germania sono tutti rispettosissimi delle regole stradali, quindi dovrebbe essere più facile guidare. Invece io mi rilasso di più nel traffico caotico delle strade calabresi, è come se sparisse la tensione (e la pressione sociale) verso la perfezione.