Milioni di donne indiane hanno formato una catena umana di 620 chilometri nello Stato del Kerala a sostegno dell'uguaglianza di genere.
"Per troppo tempo le donne non sono state ascoltate o credute anche quando osavano dire la verità sul potere degli uomini. Ma ora il loro tempo è al termine".
Giorgia Capoccia, grafica televisiva, ha superato un periodo di smarrimento esistenziale inventando SmåtSmåt, microimpresa che produce accessori in nylon e abbigliamento: "Mi ha riconciliato con la femminilità, e mi ha aiutato a trovare il mio ruolo nel mondo"
Sulle coste del Lazio si pratica surf, e anche con un certo successo. Valeria Donati lo fa da qualche anno. A questa passione ha affiancato quelle per la sartoria e il design. Adalù è il suo brand di costumi da bagno che ora tutte le surfiste vogliono
Due amiche decidono di utilizzare le enormi capacità creative e artigianali africane dando vita ad una etichetta di moda basata su principi etici, che faccia un prodotto di qualità e nel contempo promuova lo sviluppo delle comunità locali del leone d'Africa
È partita dalla sua Cosenza 23 anni fa, la talentuosa Savaglio, accolta a braccia aperte prima in Germania, poi oltreoceano. Nel 2004 è apparsa sulla copertina di Time, come simbolo dei cervelli in fuga dal Vecchio Continente ma adesso è tornata a casa
"Non credo ci sia differenza tra un comico donna o uomo. Credo che ci siano i comici bravi e quelli no, quelli che vogliono far ridere e quelli che fanno ridere davvero", dice l'attrice coprotagonista di
Un Natale stupefacente (ma anche di tanti film di Ferzan Ozpetek)
In Cervelli di Ritorno scrive di un Paese fatto anche dalle persone che come lei scelgono di tornare, di fare qualcosa di buono per l'Italia. O di chi non se n'è mai andato per concretizzare esperienze positive, utili e innovative. Nel suo blog racconta storie di cittadini che credono nel futuro
L'attrice fu protagonista della celebre cover firmata dall'art director George Lois con rasoio e schiuma da barba e cammeo nel racconto di Gay Talese sull'intervista impossibile realizzata a Frank Sinatra
Protagonista femminile di
Neve di Stefano Incerti attualmente nelle sale, l'attrice bresciana è figlia di madre italiana a padre del Benin, e si è spesso domandata: "Come è possibile che il cinema non si renda conto dell'esistenza di noi italiani di origine mista?"
È una dei quattro giovani protagonisti della serie sul tema del non profit che ha vinto il concorso indetto dal Milano Film Festival. Ma ha anche impersonato la Pascale in Crozza nel Paese delle Meraviglie. Vita di un'attrice di oggi, fra tv, web e sopravvivenza quotidiana
L’italiana che inventò il Free Cinema inglese, nata nel 1928, regista in Inghilterra e autrice del romanzo Il cielo cade, da cui è stato tratto un lungometraggio, racconta la sua vita avventurosa nel nuovo racconto-verità, Diario londinese
L'infermiera è appena tornata dalla Liberia dove l'epidemia è ai massimi livelli. “L'ebola è un nemico che ti può cogliere alle spalle, non sai da dove arriva e devi stare sempre in guardia”, racconta. E al ritorno in Italia, c'è chi la evita per paura di essere contagiato
Nel documentario
Triangle, premiato al Torino Film Festival come Miglior film sul mondo del lavoro, la regista accosta l'incendio di un maglificio nella New York del 1911, ove morirono 150 operaie, al crollo della palazzina di Barletta nel 2011 costato la vita a cinque lavoratrici
Ha appena conquistato la medaglia d'argento ai mondiali di pugilato. Non fu scelta per le Olimpiadi di Londra perché, secondo la federazione, era "più madre che atleta", perché faceva cose sconvenienti come allenarsi portando il figlio in palestra
Con il film Let's go, presentato in anteprima in questi giorni al trentaduesimo Torino Film Festival, la regista e produttrice porta al cinema la storia del suo amico fotografo, operatore, scrittore, oggi “esodato” professionalmente ed emotivamente
È da poco più di una settimana alla guida della Biblioteca nazionale di Napoli e ha una mission: far avanzare l’istituto intitolato a Vittorio Emanuele III, terzo in Italia per importanza e prestigio dei volumi che vi si conservano, nell’era della tecnologia digitale
Alessandra Clemente, Assessore ai Giovani del Comune di Napoli, era una bambina di dieci anni quando ha visto la mamma cadere sotto i colpi d’arma da fuoco. Oggi attraverso la fondazione dedicata a sua madre lavora per promuovere l’integrazione sociale dei ragazzi
L'esperienza di questa maternità, che Martina vive con passione e amore, l'ha portata ad impegnarsi nel mondo dell'associazionismo e a raccontare la sua storia. Fuga è autrice della pagina facebook Emma's friends, del blog Imprevisti, e ha scritto un libro, Lo Zaino di Emma
Oftalmologa, siciliana e ora scrittrice pronta per il secondo libro. Tutto è iniziato a Matera, città che sarà capitale della Cultura nel 2019, con il Women's Fiction Festival. Quest'anno è tornata lì da autrice forte di un esordio di successo. Qui racconta come è andata
Un nuovo saggio di Francesca Brignoli e Nuccio Lodato racconta l'attrice nella sua complessità: donna e bambina, sensuale e ingenua, "oca" e intellettuale, fragile e forte. Una donna cui, sullo schermo, è stato concesso di essere unicamente un'icona di seduzione
“Il Centro di Ginevra celebra le diversità – ha sottolineato la scienziata in conferenza stampa- si tratti di età, nazionalità o genere”. Grande soddisfazione per la ricerca italiana, frutto della reputazione scientifica che il nostro paese ha saputo mantenere nonostante le ristrettezze
"La violenza nasce da un rapporto viziato fra uomo e donna, e non si combatte solo con le sanzioni, ma anche con gli esempi postivi", dice l'avvocato palermitano che, insieme a Michelle Hunziker, ha ideato la campagna sociale Un'altra storia, raccontata in tre corti
Faceva la copywriter, tre anni fa arriva la svolta. Si licenzia e inizia a scrivere fiabe su commissione. Finora ne ha scritte una cinquantina l'anno, prima col passaparola poi tramite un sito web. E così è entrata nelle vite di tante persone scoprendo storie vere
Già conduttrice e autrice di Share su RaiRadio2, la tweetstar e blogger Daniela Collu è saltata dai social all'Xtra-Factor 2014, che conduce con Mara Maionchi e Davide Camicioli. Una scalata a colpi di selfie e tweet da @fighedomani al talent di SkyUno
Nella top 50 dei migliori ristoranti al mondo quelli di chef donne sono un paio. Ma lei è contro le quote rosa in cucina. Perché le donne sono pari agli uomini e devono affermarsi lavorando sodo. Fiduciosa che tra una decina d'anni in tutte le professioni domineranno
"Nei Giochi Olimpici antichi le donne non erano ammesse neanche tra il pubblico e sono state tenute a lungo lontano dal programma di quelli moderni", l'ex direttore di Tuttosport racconta con le attrici Marlene Pietropaoli, Valeria Francese e Chiara Pautasso sei atlete che hanno lasciato il segno
Ha un negozio nel cuore del ghetto di Roma e due in Toscana dove nascono i suoi peperoncini. Rita Salvadori è la signora del piccante in tutte le salse, lavora con sua sorella Romina, produttrice di olio, per restaurare un rapporto d'amore tra noi e i frutti della terra
La figura del Professional Organizer è riconosciuta in America dagli anni Ottanta ma in Italia è ancora poco diffusa, la fondatrice di APOI (Associazione Professional Organizers Italia) nel nostro paese è una pioniera e oggi vive "mettendo a posto" la realtà – mentale e materiale – altrui
"Ho sfruttato il brevetto che è spesso una prerogativa maschile, per permettere a una serie di donne – vittime di esperienze difficili o artefici di importanti traguardi umani e professionali – di vedere il mondo da un’altra prospettiva", racconta l'autrice di Mestiere di donna
Ha pensieri scomodi e nessuna paura di condividerli: l'attrice romana coprotagonista della commedia Fratelli unici dice la sua sugli uomini, il femminismo e un mondo che ci vuole perfette in tutti i campi. E invece lei si tiene stretta la sua "goffaggine"