Idee Lifestyle
Approfondimento, di ,

Vestiti giusti per trovare lavoro. Quando un nuovo look serve a rifarsi una vita

Solo a una donna poteva venire in mente di dare l'opportunità ad altre donne svantaggiate di rifarsi il look per reinserirsi nel mercato. L'ha fatto Nancy Lublin, una delle grandi manager americane del no profit

Cinque dollari per partecipare alla raccolta di abiti femminili (in ottimo stato, molti “firmati”) per Dress for success. Una serata charity, il prossimo 7 novembre a Miami, per supportare la sede della Florida di questa associazione no profit nata nel 1997 a New York.

Lo scopo è presto detto: Dress for success, vestiti giusti per trovare un lavoro. Anche – ma forse soprattutto – le persone economicamente svantaggiate hanno bisogno di un outfit adatto a proporsi sul mercato del lavoro e a migliorare l’immagine di sé davanti allo specchio. Una carica di ottimismo e quel pizzico di civetteria donata dai personal stylist che collaborano al progetto, per creare condizioni di autodeterminazione. Ce ne vorrebbero anche in Italia (e sì, si può fare, basta contattare la sede americana e chiedere di aderire).

Sedici anni fa, nel Bronx, Nancy Lublin aveva ereditato cinquemila dollari da suo nonno, voleva usarli per dare una mano alle donne della sua comunità. Perché essere donna, afroamericana e sovrappeso, oppure magrissima e trasandata, con difficoltà di sussistenza, può significare lasciarsi andare, rinunciare a una prospettiva di vita migliore. Quello che lei notava attorno a sé era la perdita di autostima da parte di molte, causata dallo sfiorire (anche) della propria femminilità.

Nancy Lublin
Nancy Lublin

Come presentarsi a un colloquio? Cosa indossare? Dove trovare una motivazione o un incoraggiamento? Da un piccolo spazio nel cuore pulsante del borough new yorkese è nata così Dress for success, che oggi ha sedi in 120 città di 13 paesi, dagli Usa all’Australia, passando per l’Europa. L’ultima ad aprire è stata la sede di Manchester, in Inghilterra, con lo scopo di aiutare almeno mille donne nei prossimi 12 mesi.

Sono circa 70 mila ogni anno, in tutto il mondo, le persone che si rivolgono alla sede più vicina per trovare un incentivo, partendo da un colloquio conoscitivo e il successivo inserimento in un programma di supporto per l’avviamento professionale o la prosecuzione di una carriera abbandonata. Offrire l’abbigliamento giusto è il primo passo, ma lo scopo finale è consentire alle donne che si sono rivolte a Dress for success di raggiungere l’indipendenza economica e un nuovo percorso di vita, per questo le persone che si rivolgono all’associazione sono seguite costantemente per i primi 30 giorni dopo l’assunzione, per non perdere di vista l’obiettivo.

Uno dei programmi di Dress for success riguarda anche l’imprenditoria femminile. Un gruppo di manager volontari aiuta le aspiranti imprenditrici ad avviare un nuovo business. E dal 2008 collabora con Dress for success anche Philip Block, un esperto di immagine che lavora con dive di Hollywood come Jennifer Lopez e Sandra Bullock, e spende molto del suo tempo proprio nella sede del Bronx, aiutando  nell’organizzazione di serate di gala per la raccolta fondi.

Nancy Lublin è considerata anche una della donne più attive nella rivoluzione tecnologica degli ultimi anni nella Grande mela, tra le altre cose è ceo di Dosomething, enorme organizzazione che lancia campagne charity online. Su Twitter potete diventare uno dei 650 mila followers. La sua grande capacità è il fund raising, ha arruolato a supporto dei suoi progetti grandi banche e aziende da tutto il globo. Qui sotto il video in un suo acclamato intervento a TED lo scorso anno.