autore

Stefania Donaera

Vivo felicemente a Roma ma sogno prima o poi di tornare a Itaca, che per me è la Sardegna. Amo la narrativa di viaggio, la musica brasiliana, Woody Allen, i gatti e il vino rosso. Lavoro per una ONG che si occupa di cooperazione internazionale e spesso mi trovo ad accompagnare giornalisti, fotografi e registi a documentare la realtà dei paesi in cui operiamo. Progetto dopo progetto, incontro dopo incontro, mi è venuta voglia di raccontare le vite di queste persone a modo mio, attraverso le parole e le immagini

archivio articoli

La Fondazione Silvia Ruotolo contro la sub-cultura delle mafie

Alessandra Clemente, Assessore ai Giovani del Comune di Napoli, era una bambina di dieci anni quando ha visto la mamma cadere sotto i colpi d’arma da fuoco. Oggi attraverso la fondazione dedicata a sua madre lavora per promuovere l’integrazione sociale dei ragazzi

Kumpania, il progetto che unisce donne rom e italiane a Scampia

Barbara Pierro, fondatrice della onlus di promozione sociale Chi rom e chi no che opera nella periferia di Napoli, ha contribuito a creare uno spazio pubblico e culturale all’interno dei campi e presto inaugurerà un ristorante di cucina rom-napoletana

Lìberos aiuta gli autori a promuovere i loro libri in Sardegna

Francesca Casùla è la più giovane fra i fondatori dell'associazione nata per incentivare la lettura nell'isola, rafforzando le relazioni naturali che già esistono tra chi, per mestiere, passione o ruolo istituzionale, si occupa di promuovere l’attività culturale

Petra & Piras: il team donna-cane che accoglie i disabili in vacanza

In un casale in riva al lago di Martignano Elena, operatrice sociosanitaria, e il suo cane ospitano gruppi di ragazzi con deficit intellettivo, facendo sperimentare loro la vela e l'ippoterapia: un'occasione di socializzazione e integrazione, anche se per pochi giorni

Una scuola-ponte a Banglatown per aiutare le bengalesi ad integrarsi

Lo "spazio protetto" a Torpignattara accoglie donne che per motivi familiari, religiosi e culturali non possono frequentare corsi misti. Oltre all’insegnamento dell'italiano offre formazione professionale, introduzione al mondo lavorativo e sostegno psico-sociale