autore

Sara Perro

Giornalista, 25 anni, vive in una piccola località della Provincia di Torino. Inizia a scrivere a 18 anni per un mensile ed un settimanale locali con cui collabora tuttora. Terza al concorso giornalistico “Oltre le righe” di Legambiente edizione 2013, collabora con il giornale “Nuova Ecologia”. Ha conseguito il master AGI di giornalismo investigativo. Laureata con una tesi in giornalismo e storia delle donne e di genere, è appassionata di temi al femminile

archivio articoli

Serena Carta, a Torino per un no profit tecnologico

In Cervelli di Ritorno scrive di un Paese fatto anche dalle persone che come lei scelgono di tornare, di fare qualcosa di buono per l'Italia. O di chi non se n'è mai andato per concretizzare esperienze positive, utili e innovative. Nel suo blog racconta storie di cittadini che credono nel futuro

In Piemonte un festival d’autrici sui falsi documentari

Sette equipe di cineasti per raccontare con una bugia le risorse evidenti e nascoste del territorio. Immaginateli vagare tra i paesi delle valli del Piemonte a caccia di abitanti da usare come attori improvvisati e avrete un'idea del Piemonte Documenteur Filmfest

Gli Stati Generali delle Donne per raccontare chi ce l’ha fatta

"In Italia la situazione dell'occupazione giovanile e femminile è drammatica, era giusto mobilitarsi", dice Isa Maggi, coordinatrice del progetto che riunirà a Roma il 5 dicembre oltre un centinaio di donne per mettere a fuoco criticità e cercare insieme soluzioni

Medicina a Misura di Donna al Sant’Anna di Torino

La fondazione ha modificato l'ospedale creando due scale gemelle colorate, corridoi dipinti, ingressi rinfrescati. Undici spazi pensati per far sentire a proprio agio, allontanare le preoccupazioni, perché anche l'ambiente è importante per i processi di guarigione

Un alveare per fare la spesa, tra chilometro zero e socialità

Grazie a quattro ragazzi tra i 26 e i 30 anni, arriva in Italia L’Alveare che dice Sì,  costola della madre francese La Ruche qui dit Oui, che mette in rete, attraverso Internet, produttori e consumatori del territorio per incentivare scambi e conoscenza

Alessandra Bruno: la maternità nel documentario Stato Interessante

La regista romana intervista donne tra i 38 e i 45 anni che non vogliono, non possono avere, o non si sono chieste se volessero dei bambini, ma si sono scontrate con un mondo che ti domanda cosa intendi fare o con un orologio biologico che inizia a ticchettare

NetworkMamas, il portale delle mamme rimaste senza lavoro

Le Mamas sono oltre 300 donne tra i 35 e i 45 anni e provengono da tutta Italia. Ci sono graphic designer, make up artist, consulenti fiscali, organizzatrici di matrimoni e molto altro. Unici requisiti: essere madri e avere una proposta di corso seria e appassionata