autore

Marianna Cappi

Marianna Cappi ha scritto diversi cortometraggi, un documentario (Tomaso Monicelli. Un intellettuale in penombra), e varie fiction per Rai e Mediaset. È autrice della sceneggiatura di Amori Elementari, regia di Sergio Basso, e della relativa novelization (Salani). È critico cinematografico del quotidiano la Voce di Mantova e del portale web MyMovies, e tra i curatori del dizionario del cinema Il Farinotti. Insegna scrittura per il cinema. Vive e lavora a Roma.

archivio articoli

Antonietta De Lillo racconta Luca, esodato nella vita e nel lavoro

Con il film Let's go, presentato in anteprima in questi giorni al trentaduesimo Torino Film Festival, la regista e produttrice porta al cinema la storia del suo amico fotografo, operatore, scrittore, oggi “esodato” professionalmente ed emotivamente

Ars Mediandi: la mediazione familiare, un’arte al femminile

Alessandra Gatto, Paola Inserra e Roberta Savazzi, insieme all'avvocato Andrea Corsini, hanno fondato a Roma un centro dedicato alla risoluzione dei conflitti, in primis quelli che possono crearsi all’interno della famiglia che attraversa una fase critica

Le avventure di Elasti nel blog Nonsolomamma e nella letteratura

Claudia De Lillo, giornalista finanziaria, dopo la nascita del secondo figlio ha aperto un blog dedicato alle mamme e ha intrapreso la carriera di scrittrice. Fra poco spiccherà un altro elastisalto: lascerà l'agenzia di stampa Reuters per condurre Caterpillar AM su Radio Due

Anna Mazzamauro, vamp fantozziana: “Vi ho ingannati, sono bella”

La mitica signorina Silvani della serie interpretata da Paolo Villaggio è una grande comedienne teatrale, combattiva e anarchica. "Racconto le creature atipiche come me", dice. Ha appena vinto il premio Queen of Comedy e il suo spettacolo Nuda e Cruda è un successo

Marinella Senatore: l’arte di fare in maniera corale

Dal 13 giugno l'artista contemporanea nata a Cava dei Tirreni porterà al Maxxi di Roma la sua particolarissima School of Narrative Dance, una scuola di storytelling, dove il teatro-danza è uno degli strumenti di narrazione e ciò che conta è la "creatività dal basso"