autore

Giorgia Serughetti

Ricercatrice sociale, scrive di donne, migrazioni, asilo. Collabora con l’università di Milano-Bicocca. Nel 2013 ha pubblicato il libro Uomini che pagano le donne. Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo (Ediesse).

archivio articoli

Work Wide Women, insieme per formare donne high tech

La prima piattaforma di social learning usa e-learning e webinar per affrontare il problema dell'esclusione femminile dal mercato del lavoro e aiutare le donne a diventare community manager, web analyst, user experience designer e digital strategist

Brigitte Grésy: “Le qualità e le competenze non hanno sesso”

La segretaria generale del Consiglio Superiore dell'Uguaglianza Professionale di Francia nel suo nuovo saggio La vie en rose spiega che il sessismo è un fenomeno collettivo, non individuale, e come tale va contrastato, soprattutto nei suoi aspetti più insidiosi

Per superare gli stereotipi di genere si deve cambiare la cultura

Un incontro all'Ambasciata di Francia ha analizzato molti aspetti della persistente diseguaglianza tra uomini e donne nella sfera pubblica, evidenziando le rappresentazioni ormai superate di uomini e donne nell’educazione, la politica, il mondo del lavoro e i media

Margaret Atwood: primo tour in Italia per la grande autrice canadese

Più volte candidata al Nobel per la letteratura, femminista e ambientalista, maestra di commistioni tra i generi e gli stili, sarà a Roma al Teatro Argentina il 17 settembre per il Festival delle Letterature e poi a Pordenone il 20 nell'ambito di Pordenone Legge

Un saggio critico sul “gesto della vagina” come icona femminista

Agito con gioia o con rabbia da migliaia di donne, è nato nei primi anni '70, è vissuto un decennio e poi è sparito. Perchè, si sono chieste filosofe, antropologhe, artiste, storiche nel volume Il gesto femminista. La rivolta delle donne nel corpo, nel lavoro, nell'arte