Domenico Marcella
Ha iniziato a scrivere di sottoculture giovanili per poi specializzarsi cultura & spettacolo. Anglofilo, vegetariano & lennoniano, ama la musica indie e i Velvet Underground.
Ha iniziato a scrivere di sottoculture giovanili per poi specializzarsi cultura & spettacolo. Anglofilo, vegetariano & lennoniano, ama la musica indie e i Velvet Underground.
Non solo musica popolare, ma anche parole e performance. Al progetto femminile hanno partecipato anche artiste come Nada, Donatella Finocchiaro, Claudia Gerini. Il primo album è stato pubblicato il 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne
>>>Le sue sculture di stoffa sono sparse nei musei del mondo, lei ora vive a Bagheria in provincia di Palermo. Un'artigiana del made in Italy che spera nella politica per coltivare i giovani talenti e per comprendere l'arte del fatto a mano contro la serialità uniformante
>>>Nota nella galassia gastronomica italiana per l’attività di divulgazione della buona cucina che, partendo dalle rubriche a tema sulle pagine di stampa locale, ha trovato spazio su Radio Rai dove associava i piatti alle bellezze artistiche delle varie città siciliane
>>>Maria Caruso ha studiato da artista e imparato a lavorare da grande artigiana. Dopo aver aperto un suo laboratorio ha fatto conoscere le sue creazioni, pensate per una donna moderna, in tutta Italia. Accanto a nomi come Krizia, Schubert e alle Sorelle Fontana
>>>Conosciuta al grande pubblico per aver interpretato la mamma di Peppino Impastato ne "I cento passi". La sua storia di vita e professionale è legata alla Sicilia. Pur amando il teatro e pur avendo scelto di tramandarlo alle nuove generazioni, non è mai stata snob da rifiutare la tv
>>>Candelabri, ceste, stole realizzate con le tecniche delle antiche reti da pesca. Sono alcuni dei manufatti che Francesca Parisi raccoglie nel suo negozio a Lipari. Ognuno di essi racconta storie di donne
>>>Una carriera cominciata a Bologna negli anni '80 fino alla riscoperta delle radici della propria terra di Sicilia. Rita Botto porta nelle piazze e nei teatri la tradizione dei canti popolari e si appresta a lavorare con una nuova numerosa band di conterranei
>>>"Ho sfruttato il brevetto che è spesso una prerogativa maschile, per permettere a una serie di donne – vittime di esperienze difficili o artefici di importanti traguardi umani e professionali – di vedere il mondo da un’altra prospettiva", racconta l'autrice di Mestiere di donna
>>>Sfogliando un vecchio libro scoprì che suo nonno, falegname, costruiva carretti. Sempre meno insolito il ritorno all'artigianato per i nostri giovani, Alice fa rivivere una tradizione complessa
>>>Vegetariana dall'età di 12 anni, poi vegana. L'autrice e presentatrice, esperta di musica e questioni ambientali, si racconta e spiega le ragione del suo stile di vita sano e rispettoso della Terra e del diritto di tutti a vivere meglio
>>>