autore

Alessandra Bernocco

Collabora con Europa dal 2004 occupandosi prevalentemente di teatro, passione che coltiva con spudorata faziosità. Studia filosofia e storia del teatro a Torino, dove si è laureata, e a Roma, dove vive dal 1996. Non detesta il performativo ma ama Shakespeare e la tragedia classica, Beckett, Strindberg e Garcia Lorca. Convinta che il teatro possa fare miracoli ha collaborato con il ministero della salute (secondo governo Prodi) curando un progetto sulla funzione del teatro nel recupero dell'handicap. Insegna storia del teatro in due scuole per attori e registi.

archivio articoli

Luana Nisi, monumento e archivio vivente del teatro Eliseo

Oltre 30 anni di carriera nello storico teatro romano che sta cambiando gestione e sarà diretto da Luca Barbareschi. In questa lunga intervista racconta la sua vita dietro le scene, aveva cominciato come segretaria fino a responsabile dell'ufficio stampa

Maria Bakunin, storia di una grande scienziata, libera e napoletana

Ancora oggi celebrata a teatro. Maria Bakunin, figlia dell'anarchia nata in Siberia alla fine dell'800. Arrivata a Napoli da bimba, crebbe studiando da scienziata e divenne una grande chimica. Fu perno di un nuovo pensiero scientifico e della fondazione di nuovi paradigmi didattici

Ermanna Montanari, Arpagone al femminile ne L’avaro di Molière

Insieme al marito Marco Martinelli e a due compagni di ventura, Marcella Nonni e Luigi Dadina, ha fondato una delle compagnie teatrali più solide in Italia, il Teatro delle Albe, che ha festeggiato lo scorso anno i trent'anni di vita. E fra poco interpreterà Aung San Suu Kyi

Elisabetta Pozzi, una vita per il teatro con talento e disciplina

Come dice Emile Zola "l'artista è niente senza il dono, e il dono è niente senza il lavoro", e allora "tutte le mattine faccio esercizi di respirazione e di arti marziali con molta costanza – ci racconta l'attrice – Preparazione vocale e esercizi specifici di danza contemporanea alla sbarra"